skip to Main Content

Corso per certificazioni internazionali

Possedere una certificazione ufficiale di una lingua straniera facilita notevolmente l’ingresso nelle università più prestigiose o nel mondo del lavoro: perché dunque non optare per un soggiorno studio con corsi di preparazione alle certificazioni internazionali? Al termine del corso  – e ricordiamo che per passare da un livello linguistico al successivo  sono mediamente necessarie 8 settimane di corso – è possibile svolgere l’esame direttamente in loco. Data la disponibilità limitata di posti è consigliabile la prenotazione dell’esame prima della partenza.

Queste le principali certificazioni internazionali, generalmente gli esami e i relativi certificati sono suddivisi in gradi di competenza che rientrano nei livelli di riferimento stabiliti dal Consiglio d’Eueropa nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue QCER/CEFR.

Certificazioni Cambridge (KET, PET, FCE, CAE, CPE)

Cambridge English, organismo dell’Università di Cambridge, è senza dubbio l’ente più prestigioso nel rilascio di certificazioni ESOL (English for Speakers of Other Languages). A seconda del livello attestato, le certificazioni si dividono in FCE per il livello B2, CAE corrispondente al livello C1 ed infine il CPE attestante un livello C2 (secondo il CEFR, Quadro Comune Europeo di riferimento). Per chi ha appena iniziato a studiare la lingua inglese o sia ad un livello pre-intermedio, Cambridge mette a disposizione due esami di fascia primaria: KET e PET, rispettivamente corrispondenti ai livelli A2 e B1.

A prescindere dal livello acquisito, gli esami Cambridge non sono soggetti a scadenza e per questo motivo costituiscono un attestato senza tempo che potrà essere speso per tutta la vita.

Esame Trinity College London 

Trinity College London è un ente certificatore internazionale rilasciante certificazioni ufficiali di lingua inglese, principalmente focalizzate sulle abilità comunicative. Le certificazioni rilasciate da questo ente sono di diverse tipologie: le certificazioni indirizzate agli studenti testano la padronanza nella produzione orale su 12 livelli (GESE ESOL); le certificazioni a favore dei docenti attestano la padronanza in tutte le abilità linguistiche (ISE ESOL) ed infine ‘Spoken English For Work’ (SEW) è consigliato a coloro che desiderino utilizzare la lingua inglese in ambito lavorativo.

Certificazione IELTS

L’esame IELTS è una certificazione diretta esclusivamente a coloro che desiderano studiare o lavorare in un paese di lingua inglese. L’esame è gestito congiuntamente da British Council, Cambridge Assessment ed IELTS Australia e, a differenza delle certificazioni Cambridge, ha durata limitata di due anni.

È possibile sostenere due diverse versioni IELTS a seconda delle esigenze proprie del candidato: IELTS General Training è la declinazione maggiormente diffusa e misura la capacità linguistica in situazioni pratiche e quotidiane, ideale per chi ha come obiettivo quello di trasferirsi in un paese straniero o esigenze lavorative. 

La seconda tipologia è quella cosiddetta ‘Academic’ ed è sicuramente più impegnativa della General: è la certificazione necessaria a coloro che volessero entrare in università straniere o internazionali e misura la capacità linguistica del candidato a livello accademico. 

Certificazione OET

Per i professionisti del settore sanitario, è stata introdotta una certificazione specifica, denominata OET (Occupational English Test) rivolta a coloro che desiderino trasferirsi in un paese di lingua inglese e svolgere un’occupazione in tale settore. Come le altre certificazioni, il test prende in esame tutte le abilità linguistiche, ponendo il candidato in situazioni di vita quotidiana, e le prove scritte ed orali sono declinate sulla base di 12 diverse professioni del settore in questione tra cui farmacia, infermieristica, fisioterapia, scienze veterinarie. 

Certificazione TOEFL

L’esame TOEFL (Test of English as a Foreign Language) è la certificazione maggiormente richiesta nel caso si volesse accedere a università situate in Nord America, Australia, Canada e Nuova Zelanda. È un esame molto impegnativo, sia in termini di contenuto che in termini di durata (4 ore) e ciò perché volto a determinare la capacità del candidato a frequentare un corso accademico impartito esclusivamente in lingua inglese.  A differenza dell’IELTS non ha scadenza (anche se solitamente si richiede come requisito che il certificato sia stato ottenuto entro 2 anni) ed al superamento del test si riceve una valutazione in punteggio in base alla quale evincere il livello di conoscenza della lingua acquisito. 

Certificazione TOEIC

L’esame TOEIC, avente validità di 2 anni e rivolto a coloro che non sono madrelingua inglese, rilascia una certificazione spendibile in ambito professionale. La certificazione è indirizzata ai professionisti che vorrebbero lavorare in un contesto lavorativo estero e le competenze linguistiche dei candidati sono valutate declinandole a scenari reali e quotidiani che si potrebbero loro presentare in ambienti internazionali. 

Altre certificazioni

DELE (Spagnolo)

I diplomi DELE (Diploma de Español como Lengua Extranjera) sono titoli ufficiali, attestanti il livello di competenza e la padronanza della lingua spagnola, conferiti dal Ministero spagnolo di Educazione, Cultura e Sport. L’istituto Cervantes è l’organo incaricato di organizzare gli appelli degli esami mentre l’Università di Salamanca si occupa dell’elaborazione, correzione e valutazione finale di tutti gli esami. I diplomi DELE si suddividono su 6 diversi livelli di conoscenza.

DELF/ DALF (Francese)

Le certificazioni DELF (Diplôme d’études en langue française) e DALF (Diplôme Approfondi de Langue Française) sono i principali diplomi di lingua francese per stranieri e si differenziano per livello di padronanza certificato. Entrambi sono composti da 4 prove, focalizzate sulle 4 abilità principali di conoscenza della lingua, tuttavia se il DELF certifica un livello di conoscenza fino al B2, il DALF copre i livelli C1 e C2, in base al Quado Comune Europeo di Riferimento (CEFR).

GOETHE (Tedesco)

Gli esami Goethe sono certificazioni internazionali della lingua tedesca per stranieri, attestati dal Goethe-Institut, l’ente certificatore accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione. L’esame attesta tutti i livelli di conoscenza della lingua e certifica la padronanza della stessa nelle sue 4 abilità principali. È possibile svolgere l’esame solo in tre date l’anno. 

TELC (Tedesco)

Il TELC (The European Language Certificates) è una certificazione internazionale di lingua tedesca, indirizzata a coloro che vogliono frequentare un’università tedesca: per questo motivo il TELC è più impegnativo rispetto alla certificazione Goethe, dovendo testare la capacità dei candidati di partecipare proficuamente a lezioni in lingua tedesca. Il test è composto di due parti, scritta ed orale e, a differenza delle altre certificazioni, la prova orale viene svolta in coppia con un altro aspirante. 

Contattaci per avere più informazioni







    Acconsento al trattamento dei miei dati secondo la privacy policy
    In breve
    • studenti dai 16 anni in poi
    • lezioni mirate alla preparazione esame
    • possibilita’ di svolgere esame in loco
    • destinazioni in tutto il mondo
    Back To Top