skip to Main Content

Cina

Chengdu è una delle città più importanti a livello economico della Cina occidentale. Questa condizione ha portato negli ultimi anni ad un fervente sviluppo ed ora l’architettura cinese tradizionale si amalgama con alti grattacieli e moderne strutture. La città è conosciuta per la sua vicinanza alla riserva naturale del Panda Gigante, simbolo della città, ma il fiore all’occhiello è l’offerta culinaria: le prelibatezze locali le hanno valso il titolo di ‘Città della gastronomia’ da parte dell’UNESCO.

La Capitale della Cina ha conosciuto ultimamente un grande sviluppo economico che si è tramutato in un contesto frizzante e con svariate opportunità lavorative. Pechino è un connubio di tradizioni cinesi e cultura occidentale in una città in continua espansione, le cui aree storiche, come la Città proibita, si amalgamano con nuove architetture, simbolo dell’espansione economica. La vita di Pechino è elettrizzante e, come ogni metropoli, l’offerta di locali e ristoranti è infinita. Pechino è perfetta per conoscere la cultura cinese in una città dai mille volti.

Shanghai è considerata la capitale economica della Cina grazie al recente sviluppo economico ed alla sua posizione portuale. La vertiginosa crescita che interessato la città l’ha dotata di alti grattacieli ed un’avanzata tecnologia che contrastano con angoli incontaminati in cui è ancora possibile assaporare la tradizione cinese. Al boom economico è seguita una forte internazionalizzazione e Shanghai è oggi un mix di cultura orientale e occidentale, tanto nell’architettura quando nell’offerta culinaria e d’intrattenimento. Nonostante l’incessante edificazione, la giungla urbana è costellata di aree verdi in cui allentare la frenesia assaporando su una panchina un tradizionale dim-sum.

Back To Top