La singolare Cork, situata a sud-ovest dell’Irlanda, sorge su un’isola all’interno del fiume Lee ed è un centro di circa 200’000 abitanti, con una crescente presenza di giovani universitari. L’atmosfera che si respira è vivace e colorita grazie ai numerosi festival, tra cui quello di San Patrizio. Una passeggiata per il suo elegante centro storico è ideale per immergersi nella cultura irlandese e per ascoltare il simpatico ed inimitabile accento del posto.
Città di fondazione vichinga, la Capitale della Repubblica d’Irlanda ha conosciuto negli ultimi anni una forte espansione demografica ed economica. Nonostante sia la città più grande d’Irlanda ha saputo mantenere ritmi non frenetici e un centro città a misura d’uomo. I numerosi festival, le iniziative culturali ed il suo spirito internazionale la rendono vivace e calorosa e per questo molto amata dai giovani. Anche la cultura letteraria non è meno importante, infatti basta pensare che Dublino è l’ambientazione dell’Ulisse di James Joyce e ha dato i natali ad Oscar Wilde.
PLUS: La popolazione di Dublino è la più giovane d’Europa: il 50% dei suoi abitanti ha meno di 25 anni.
La città più importante dell’Irlanda occidentale, pur non superando i 100’000 abitanti, è conosciuta come città delle tribes (tribù) poiché nacque grazie a 14 famiglie di mercanti che la resero un importante porto mercantile. Oggi Galway, oltre a mantenere la fama di città della “Claddagh” ( anello con il cuore incoronato tra le mani), è anche una cittadina con una spumeggiante scena artistica e vari festival che l’animano nel corso dell’anno. A testimonianza della sua importanza artistica nel 2017 Ed Sheeran l’ha nominata nella sua hit ‘Galway Girl’.
PLUS: Con oltre 100 festival organizzati all’anno, Galway è stata ufficialmente nominata ‘Capitale dei festival’
Situata a 90 minuti da Dublino, la pittoresca Kilkenny conserva un fascino medievale ed un patrimonio culturale non comune. Questo paese di 30’000 abitanti vanta stradine ciottolate e passaggi segreti, l’omonimo Castello è attorniato da verdi prati e l’accoglienza dei suoi cittadini è calorosa. Kilkenny è senza dubbio un luogo speciale in cui assaporare la cultura irlandese ed una rarissima Kilkenny pint!
Limerick, terza città più popolosa d’Irlanda con 95’000 abitanti, è attraversata dal fiume Shannon e tradizionalmente divisa in ‘English Town’ ed ‘Irish town’. La città può contare su una fiorente università, che la rende vivace ed energica grazie alla presenza di tanti studenti, oltre che su siti storici d’elevata importanza in contrasto con l’architettura moderna dei nuovi quartieri.
La cittadina fortificata di Londonderry si trova nell’Irlanda del Nord, quasi al confine con la Repubblica d’Irlanda. Pur essendo una delle città più antiche dell’isola, fu la prima ‘Irish planned city’ ossia la prima città nata da un progetto. Scossa in passato da tumulti e guerre, (London)Derry è oggi una città invidiabile sotto il profilo culturale, tanto da essere nominata ‘UK City of Culture’ nel 2013 ed il suo essere fuori dalle tipiche tratte turistiche mantiene intatti il suo fascino .
Malahide è un piccolo centro abitato di 20’000 abitanti, situato sulla costa a pochi chilometri da Dublino. Nonostante la vicinanza alla Capitale, alla quale è collegata dalla metro, Malahide ha mantenuto intatta la sua atmosfera di quartiere tradizionale. La principale attrazione è costituita dall’omonimo castello, uno dei più antichi d’Irlanda, abitato per quasi 800 anni dalla famiglia aristocratica dei Talbot. Malahide rappresenta la via di mezzo perfetto per immergersi nell’autentica cultura irlandese con la comodità di avere la Capitale ad un soffio.
La città più antica della Repubblica d’Irlanda, situata a sud di Dublino, è rinomata in tutto il mondo per la produzione di cristalli e per questo è chiamata anche la ‘Città dei Cristalli’. Il turismo non esasperato, le zone verdi ed i piccoli vicoli in cui passeggiare rendono l’atmosfera di Waterford pacata e rilassante, perfetta per trascorrervi un soggiorno perdendosi nel ‘verde irlandese’.