skip to Main Content

Germania

Importante città portuale sul fiume Elba, Amburgo è una città ricca di storia e di centri universitari, il che la rende cosmopolita ed accogliente. Questa piccola Venezia del Nord ha un delizioso centro storico attraversato da canali e punteggiato di giardini in cui passeggiare ammirandone gli splendidi palazzi. La cultura cittadina verte principalmente sul campo musicale e teatrale, vantando diversi teatri e rappresentazioni nell’arco dell’anno. 

A soli 30 minuti da Francoforte si trova la cittadina di Aschaffenburg, di circa 70’000 abitanti e denominata ‘Nizza bavarese’ per il suo clima mite.  Distrutta quasi completamente durante la Seconda Guerra Mondiale, oggi Aschaffenburg è una ridente cittadina fluviale con molti polmoni verdi sparsi per la città ed un centro pedonale molto caratteristico. Durante l’anno è vivacizzata dall’organizzazione di vari festival ed eventi ed è molto attiva nel settore sportivo con squadre di Football americano, calcio e baseball. 

Augusta è una delle città più antiche della Germania e per questo dotata di un patrimonio storico e culturale molto ricco. La città ospita una fiorente università che ogni anno attira diversi studenti, anche stranieri, rendendola accogliente e con un’ampia offerta di locali e ristoranti. Questa città dal fascino medievale, è il luogo perfetto per entrare in contatto con la cultura bavarese e quando si desiderasse fare gite fuori porta, Monaco è a soli 30 minuti di distanza e Norimberga ad un’ora. La città è molto attiva nel campo culturale, soprattutto nella musica con vari teatri e concerti, avendo dato i natali al padre di Mozart, al quale è dedicato un museo della città.

Berlino, oltre ad essere la Capitale tedesca, ne è il centro governativo, finanziario e culturale. In passato divisa dal Muro, è ancora oggi la città dei contrasti: popolare da un lato e capitalista dall’altro, multiculturale ma allo stesso tempo patriottica, intrisa di storia ma con lo sguardo verso il futuro. Berlino è una città cosmopolita ed in quanto tale è accogliente e tollerante. Seppur di dimensioni ampie, la città è servita da buoni mezzi di trasporto sebbene attenta all’impatto ambientale e ciò lo si può appurare anche dalla grande quantità di parchi ed aree verdi presenti. L’offerta culturale è molto ricca tanto da esservi una zona denominata ‘isola dei musei’ per l’alta concentrazione di musei d’importanza internazionale.

PLUS: Berlino è la città con il più alto numero di canali al mondo, seguita da Amsterdam e Venezia.

Colonia è la quarta città più grande della Germania per numero di abitanti nonché importante polo economico. La città ospita diverse università, richiamo di numerosi studenti ma la vivacità di Colonia è insita nella sua tradizione: oltre ad essere culturalmente molto ricca, Colonia ha un panorama musicale variegato ed i molteplici festival la rendono la città più festosa della Germania, grazie anche al suo noto Carnevale. Con il romantico lungofiume sul Reno, le sue piazzette gremite di locali e birrerie ed un’atmosfera accogliente, Colonia è il luogo ideale per assaporare una Germania autentica ed al tempo stesso peculiare.

Centro finanziario tedesco nonché sede della Banca Centrale Europea, Francoforte è spesso denominata Bankfurt per il suo ruolo-chiave. Quasi completamente distrutta dalla Seconda Guerra Mondiale, oggi la città è caratterizzata da una folta giungla di grattacieli, tra cui vi sono i più alti d’Europa. Francoforte è una città cosmopolita dalle mille sfaccettature, sede di rinomate università ma con un animo tradizionale rappresentato dai numerosi mercati e locali tipici in cui degustare birre e prodotti locali.

La città di Friburgo è una perla incastonata a sud della Germania, a ridosso della Foresta Nera. Il suo rinomato centro storico, interamente perdonale, rapisce chiunque lo visiti: le viuzze ciottolate, i ruscelli e le caratteristiche casette basse dai colori pastello creano un’atmosfera bucolica e serena, così come lo sono i suoi abitanti. La città, pur avendo circa 200’000 abitanti, è sede d’importanti università e la popolazione studentesca ha ampliato l’offerta d’intrattenimento che adesso consta di vari locali, teatri e cinema. Per gli amanti della natura, questo gioiello immerso nella natura è perfetto come punto d’inizio di passeggiate ed escursioni nella splendida area forestale a ridosso. 

Heidelberg, cittadina di 160’000 abitanti, si trova nel centro della Germania a solo un’ora da Francoforte. La città ospita l’università più antica della Germania e ciò ne fa un importante polo universitario, gremito di studenti durante tutto l’arco dell’anno. Presente fin dall’epoca celtica, la città è ricca di storia ed emblema della stessa è l’omonimo Castello che si erge maestoso su una collina. Heidelberg è un connubio perfetto di storia e modernità ed un luogo ideale per vivere un’atmosfera universitaria internazionale in una delle città più antiche della Germania. 

Il paese di Höchst si trova ad un’ora di distanza da Francoforte ed è un tradizionale villaggio tedesco di 10’000 abitanti. Höchst è incastonato in un’incantevole area naturalistica composta di boschi, castelli e fattorie, perfetta per escursioni immerse nella natura. L’atmosfera che si respira in questa cittadina è d’altri tempi e bucolica, ideale per immergersi nella cultura tedesca con la comodità di avere una grande metropoli come Francoforte a pochissima distanza. 

La Capitale della Baviera è una delle città culturalmente più ricche di tutta la Germania. Oltre ad essere meta di turismo per il noto Oktoberfest, l’offerta di musei e gallerie d’arte è varia e la sua architettura barocca e rococò decora le strade del centro. L’importanza di Monaco è inoltre legata alla fiorente economia: la città è sede di società quali BMW e Siemens. Pur essendo moderna ed industriale, Monaco conserva intatte le sue tradizioni ed il suo folklore bavarese fatto di balli, costumi tipici ed ovviamente birra!  

Roccaforte del potere nazista nonché sede dell’omonimo processo, Norimberga è situata a nord della Baviera e ne è la seconda città più grande. Norimberga è caratterizzata da un’architettura e mura medievali ma tutto è stato fedelmente ricostruito in seguito ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Oggi Norimberga ha al tempo stesso il fascino di una metropoli e la delicatezza di un centro storico fatto di piazzette e vicoli in cui perdersi. Come tutte le città bavaresi, anche Norimberga vive intensamente le sue tradizioni ed è molto rinomata per i Mercatini di Natale che annualmente attraggono numerosi turisti.

Il caratteristico villaggio di Oberwesel sorge sulle rive del fiume Reno e si trova a solo un’ora di distanza da Francoforte. In questa cittadina di 4000 abitanti, l’atmosfera che si respira è bucolica ed il fiume che l’attraversa offre meravigliosi scorci. A sovrastare Oberwesel vi è il castello medievale di Schönburg, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e meta di turismo per la sua bellezza. Oberwesel è ideale per rilassarsi passeggiando a bordo del Reno o esplorando le foreste circostanti.

La città di Wiesbaden è situata a 40km da Francoforte ed è fin dall’antichità meta di turismo grazie alle sue 26 sorgenti termali che ancora oggi attirano numerosi turisti. Wiesbaden, la cui popolazione non supera i 300’000 abitanti, è attraversata dal fiume Reno ed è una delle città più eleganti della Germania: boutiques, gallerie d’arte e raffinati cafès sono in ogni angolo della città, costellata di parchi e musei. Il centro città è ricco di edifici storici e durante l’anno è vivacizzato da varie feste, famose in tutta la nazione. 

Back To Top