skip to Main Content

Spagna

Situata a sud della Spagna tra il Mar Mediterraneo e le colline, la città portuale di Alicante regala ai propri cittadini un clima soleggiato e mite per tutto l’anno. Com’è tipico della cultura spagnola, i festival animano Alicante tutto l’anno ed in estate sono letteralmente all’ordine del giorno. Oltre al ricco patrimonio culturale, frutto dei diversi popoli che vi abitarono, le spiagge richiamano ogni anno numerosi turisti e, per gli amanti della gastronomia, la città vanta una produzione centenaria di torrone.

Con 340 giorni di sole l’anno, questa cittadina di 30’000 abitanti in provincia di Granada è un gioiello incastonato tra i mari ed i monti della Costa del Sol. Data la sua posizione marittima, Almuñécar ha saputo godere negli anni delle sue bellezze naturalistiche, divenendo una rinomata meta di balneazione e di sport nautici. Infine, il centro storico mostra il susseguirsi dei diversi dominatori in un groviglio di tortuosi vicoli, balconi traboccanti di fiori e piazzette assolate.

Nonostante le dimensioni e la popolazione da metropoli, Barcellona è una città altamente vivibile e con il suo clima mediterraneo passeggiare per Las Ramblas è qualcosa di magico. I regali architettonici di Antonio Gaudì le hanno valso diversi riconoscimenti dell’UNESCO ed i suoi musei sono tra i più famosi al mondo. Tutto questo insieme al calore del popolo spagnolo riempiono le ore ed il cuore di un luogo davvero multiculturale e ricco di tradizioni ed innovazioni.

Benalmadena, a 22km da Málaga capitale, e’ una delle principali mete turistiche della Costa del Sol, dove i turisti si dirigono perche’ attirati dalle spiagge, dal clima e dai servizi per il tempo libero che includono parchi di attrazione, un’eccellente gastronomia, e uno dei maggiori porti di Andalucia (conosciuto come Puerto Marina) con quasi 1000 punti d’attracco.
La localita’ si divide in tre nuclei urbani ; Benalmádena pueblo, Arroyo de la Miel y Benalmádena Costa,

Benalmádena Pueblo: è l’antico paese di Benalmádena, di epoca arabo-andalusa, situato lungo le pendici della Sierra di Mijas.

Benalmádena Costa: la città turistica, balneare e dei divertimenti, sviluppatasi lungo le spiagge della Costa del Sol che una volta non erano edificate.Benalmádena Costa con il maggior numero di hotel e ristoranti internazionali si trova lungo la fascia costiera.

Arroyo de la Miel: a metà strada tra i primi due, significa i”torrente del miele” ed è la parte residenziale, ed è la parte centrale di Benalmádena. Dagli anni Sessanta questa zona ha sperimentato una grande crescita demográfica.

Cadice è un’elegante cittadina di 120’000 abitanti, composta da casette bianche arroccate su un promontorio affacciato sull’Oceano Atlantico. Probabilmente è la città più antica della costa occidentale e per questo ricca di siti storici risalenti ad epoche differenti. Nel centro storico palazzi nobiliari si fondono armoniosamente con negozietti autonomi ed i ristoranti tipici sono ideali per degustare le specialità del luogo, per poi godersi la ‘siesta’ sulla spiaggia.  

Il capoluogo dell’Andalusia si trova nel sud della Spagna, ai piedi della Sierra Nevada ed a 70 km dal mare. I suoi edifici e monumenti storici sono impregnati della cultura araba discendente dal lungo dominio nei secoli ed il centro storico è disseminato di giardini segreti da scoprire. Il susseguirsi nel tempo di vari popoli si ritrova nell’architettura quanto nell’accoglienza dei suoi abitanti, i quali si riversano nelle stradine del centro in occasione de La Feria, festival principale della città.

Seppure conosciuta come meta di divertimento, specialmente in estate, l’isola di Ibiza ha molto di più da offrire. Uscendo dalle tratte maggiormente battute dal turismo, l’isola più famosa delle Baleari regala panorami mozzafiato ed intime calette in cui godersi il mare cristallino ed il clima mediterraneo che la bacia tutto l’anno. Gli abitanti dell’isola, sotto le 150’000 unità nonchè abituati al turismo, sono accoglienti ed ospitali e visitarla nei mesi di bassa stagione offre la possibilità di assaporare l’autentica cultura isolana.

PLUS: Dal 1999 Ibiza è tra i Patrimoni dell’Umanità protetti dall’UNESCO grazie alla sua biodiversità e cultura.

Oltre ad essere la Capitale della Spagna, Madrid è sede del governo nonché residenza del monarca spagnolo. Madrid è accogliente e non conosce diversità poiché l’integrazione è alla base dello spirito madrileño: in questa città popoli e culture si miscelano armoniosamente. L’offerta culturale è molto vasta, potendo vantare un alto numero di musei e la gastronomia è una parte importante della cultura stessa. La movida è il fiore all’occhiello di Madrid, ricca di ristoranti e locali in cui assaggiare tapas accompagnate dall’iconica sangria. 

PLUS: Madrid ospita il ristorante più antico al mondo: ‘Sobrino de Botín’, avviato nel 1725 e ad oggi ancora attivo. 

La città che diede i natali a Pablo Picasso, si trova a soli 100 km dallo stretto di Gibilterra ed è un connubio di edifici storici, situati nella parte alta della città, e moderni grattacieli a pochi passi dal mare. L’offerta culturale di Malaga è molto varia, potendo contare su circa 40 musei, spazianti dal Centro d’Arte Contemporanea al museo dedicato a Picasso. Fedele al proprio spirito di città andalusa, Malaga è vivacizzata da diversi festival ed eventi, di cui il più importante è senza dubbio la Gran Fiesta del Verano.

La cittadina di Marbella, a sud della Spagna, è una fusione di tanti aspetti che qui trovano il loro equilibrio.  La sua popolazione contenuta, sotto i 150’000 abitanti, ne fa una città a misura d’uomo ma la mentalità dei suoi cittadini è aperta come potrebbe essere in una metropoli. Marbella si trova in una posizione strategica, ideale per gli amanti della natura in tutte le sue forme: a ridosso di lunghe spiagge dorate e non troppo lontana da riserve montuose perfette per un’escursione fuori porta. L’offerta di Marbella è variegata ed adatta a tutti gli interessi dei suoi visitatori.

Questa piccola cittadina di 20’000 abitanti, situata sulla Costa del Sol a 50km da Malaga, è una frequentata località balneare, baciata dal sole 320 giorni l’anno. Seppur rinomata principalmente per le sue spiagge, anche l’entroterra di Nerja ha molto da offrire: i dintorni sono ideali per gli amanti del trekking e, poco distante dall’area urbana, Las Cuevas (grotte) de Nerjas contengono pitture rupestri risalenti al paleolitico. 

Palma, oltre ad essere il capoluogo delle Isole Baleari, è una città che, a scanso delle recenti crisi, ha conosciuto negli ultimi anni un grande progresso. Pur se situata su un’isola, la città ospita diverse etnie ed ha il fascino delle grandi città europee, punteggiata di lunghi viali alberati ed eleganti edifici d’epoca. Il centro storico di Palma è separato e distinto dalla zona della movida e ciò ha creato due anime, ciascuna adatta a diversi gusti ed esigenze. Le bellezze naturalistiche nei dintorni spaziano da calette nascoste a catene montuose perfette per escursioni, a completamento di un quadro d’offerte esaustivo. 

Pamplona, così come la regione di Navarra in cui si trova, è un incrocio di diversi stili e forme tanto nella cultura ed architettura quanto nella parte naturalistica. La città è particolarmente conosciuta per la Festa di San Firmino, in occasione della quale i tori vengono liberati per le strade: proprio la strada è il luogo in cui le diversità convivono armoniosamente nella religione, nelle feste sacre e profane e nella cucina. Tale varietà la si può ritrovare anche nei paesaggi circostanti i quali spaziano dai Monti Pirenei, al deserto di Bardenas Reales fino al Mar Cantabrico. 

Situata nell’entroterra spagnolo, a 100km da Valladolid, la cittadina di Salamanca è particolarmente rinomata per la propria università, la più antica di tutta la Spagna. La città, non troppo estesa, è a misura degli studenti che la popolano e che si riversano per le sue strade in occasione di festival ed eventi. Salamanca, dichiarata Patrimonio UNESCO, è culturalmente molto ricca e ciò le è valso il titolo di ‘Capitale europea della Cultura’ nel 2002. 

La perla dei Paesi Baschi è il paradiso dei surfisti grazie al suo affaccio sul Mar Cantabrico oltre ad avere rilevanza gastronomica, data la forte concentrazione di ristoranti premiati Michelin. San Sebastian è considerata una delle città più eleganti della Spagna, caratterizzata da numerosi edifici in stile art nouveau ed anche per questo eletta nel 2016 ‘Capitale europea della Cultura’. Il territorio circostante ben si presta ad escursioni sui monti che incorniciano la città e la sua vicinanza alla Francia, distante solo 25km, apre infinite possibilità. 

Com’è risaputo, la notorietà della città è legata da oltre un millennio alla tradizione cristiana ed al cammino dell’omonimo pellegrinaggio, dichiarato nel 1985 Patrimonio UNESCO. Santiago, la cui popolazione non supera le 100’000 unità, è anche un ottimo centro universitario ed ogni anno accoglie studenti provenienti da tutto il mondo, rendendola ospitale seppur diversa dalle altre città spagnole: il suo fascino è più malinconico, la sua vivacità è meno prorompente ed il suo spirito è da scoprire giorno per giorno.   

La capitale dell’Andalusia è una delle città più affascinanti d’Europa nonchè patria del tipico ballo spagnolo: il flamenco. La sua ricca eredità storica, legata al mondo arabo, la rende il centro culturale della Spagna meridionale e le sue architetture arabeggianti fuse con alberi di arancio sono così suggestive da essere state scelte come set cinematografici di film quale ‘Lawrence d’Arabia’. I festival organizzati in questa città sono tra i più colorati della Spagna e combinati al suo clima soleggiato, ne fanno una meta perfetta durante tutto l’arco dell’anno!

L’isola più grande delle Canarie, oltre ad ospitare il terzo vulcano più grande al mondo è stata interamente dichiarata sito Patrimonio dell’UNESCO per le bellezze naturali presenti. Tenerife è la meta ideale per gli amanti della natura nelle sue diverse declinazioni: le sue spiagge sono da sempre richiamo di surfisti ed il suo paesaggio vulcanico arricchito da piante tropicali ben si presta ad escursioni. Per gli amanti del folklore, Tenerife è rinomata per i suoi festival variopinti e gioiosi di cui il più conosciuto è il Carnevale, secondo solo a quello di Rio de Janeiro. 

Valencia, terza città più grande della Spagna, è una località di mare la cui architettura richiama i diversi popoli che la dominarono nei secoli, creando un armonioso connubio di vari stili. I monumenti storici oggi si amalgamano con le nuove costruzioni, ormai simbolo della città, come la futurista ‘Città delle arti e delle scienze’ e gli oltre 50 musei presenti. Valencia, oltre ad essere la patria della paella, è un fervente polo universitario che ogni anno attira numerosi studenti da varie parti del mondo. 

PLUS: Valencia è una città sportivamente attiva: vanta due squadre di calcio, nel 2007 ha ospitato l’America’s Cup e nel 2008 il Gran Premio di Formula 1 su un circuito cittadino ricavato nella zona del porto. 

Back To Top